Ricordo la mia passione fin da bimbo per la musica che s'ascoltava in casa a cavallo tra gli anni '50 e '60, quella italiana del Trio Lescano, di Buscaglione, Milly, Mina, Celentano e Ornella Vanoni e quella straniera di Joséphine Baker, Marlene Dietrich, Judy Garland, Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Edith Piaf, Juliette Gréco e The Platters. Scelte successive più mie ma precedenti agli anni '70 furono Myriam Makeba, Sylvie Vartan, Leali, Patty Pravo, Rita Pavone, Morandi, Beatles, Stones, Gaber, Lauzi, Battisti e DeAndré. Solo al ginnasio scoprii invece il mio idolo definitivo, in prima versione: Ike and Tina Turner! M'era capitato per le mani un 33giri che fu per me, tra il '70 e il '71, il primo ascolto di Proud Mary che allora non sapevo fosse una versione di una canzone country già resa famosa dai Creedence. Ora grazie al web ne conosco anche un'epica versione-tivù molto tonica e pittoresca eseguita alla Rai nel '71 da Battisti e Pappalardo con l'armonica di Edoardo Bennato e il coro di Mia Martini e sua sorella Loredana Bertè, che entrambi sono state poi una mia grande passione! Comunque la voce di Tina Turner, unita a quella del marito, m'infatuò da subito, e ormai è per sempre, tanto che imparai a memoria diverse loro canzoni: ma presto arrivò un disco di lei quasi solista che rockeggiava a suo modo tanti successi country statunitensi, che per me fu una conferma di quanto mi piacesse l'arte di quella donna! Quando successivamente uscì l'ellepì con Nutbush City Limits mi resi conto di tutto il suo valore musicale, perché l'aveva scritto lei, parlando del suo paesello natale nel Tennessee: il pezzo ha tutt'ora per me una sonorità inconfondibile, con tutta la potenza e il divertimento del blues-rock. Ma anche River deep, mountain high era stata una dimostrazione eccellente della tempra della sua voce maschia, espressiva, sensuale e spontanea, scelta come solista da quel mago della produzione musicale che era Phil Spector, che a priori escluse Ike.La canzone aveva in assoluto un impianto di grande impatto, tanto che anche la versione italiana della Zanicchi, pur così diversa, non m'era parsa così male. Comunque negli stessi anni in cui la giovanissima Tina, ancora AnnaMae Bullock, esordiva nei locali R&B con Ike, il complesso dei Kings of Rhythm e le coriste Ikettes senza ancora incidere dischi, io già conoscevo invece Diana Ross e le sue Supremes: mi piacevano tanto le loro voci e trovavo divertenti e insoliti iloro 45 e 33giri per i vocalizzi, i coretti e i controcanti, pur senza averle mai viste. Ma il divertimento fu molto più coinvolgente e violento quando anni e anni dopo per la prima volta vidi Tina Turner e le sue Ikettes ballare e cantare scatenate: nella loro esagerazione e foga non avevano paura d'essere ridicole e questo per me era a loro favore, e intanto dal rhythm'n'blues si era passati al più sguaiato ma più comunicativo blues-rock!! I Turner erano una coppia apprezzatissima, con una carriera in verticale dove ormai la vera star era Tina, purtroppo anche vittima di Ike, da cui riuscì alla fine a divorziare grazie alla forza che le diede, come lei racconta, la pratica buddista. In cambio della libertà dalla sofferenza e dalla sopraffazione familiare e professionale, rinunciando ad alimenti, denunce ediritti musicali, pretese solo di continuare ad usare il nome che lui le aveva inventato ancor prima di sposarla, ma che la sua personalità aveva fatto grande: Tina Turner. In poco tempo, esibendosi dal vivo in locali e teatri e grazie a grandi colleghi che la stimavano, AnnaMae risalì in superficie con una grande carriera tutta sua, con successi mondiali, premi e dischi d'oro e di platino, una parte da antagonista in un film di fantascienza, un libro scritto anche da lei sulla sua vita e la sua carriera, da cui fu tratto un film memorabile. Non smetterà mai di piacermi, dopo aver assistito a 2 suoi concerti e apprezzato più volte un video in rete dove nel 2008 canta Proud Mary assieme a Cher e Oprah Winfrey. Oltre alle sue canzoni più famose prodotte dopo la sua separazione da Ike, due chicche che ho sempre in mente sono Steamy windows e Addicted to love, senz'altro da ricercare!
Nessun commento:
Posta un commento