sabato 29 giugno 2013

605. E' morta la HA-CKE!!

Il concetto buddista di "valore" applicato alle persone mi richiama sempre Margherita Hack, persona, donna, e scienziato, da anni in cima alla mia considerazione: semplice, chiara, franca, mentalmente libera, e convinta di finire con la propria morte, visto che per lei il suo cervello era la sua anima! 
Considerata "concubina" dalla Chiesa sin dai suoi 21anni, così s'era detto, con un compagno durato tutta la vita, oggi è morta: per avermi comunicato per anni tanta simpatia, in tivù e sui giornali, m'ha fatto piangere, come qualche altro personaggio per me di valore come Montanelli, Sosa, Evora, Winehouse, Makeba, Magri, Dalla, Jannacci e Rame. Avrò per sempre in testa il suo accentaccio toscano, la sua schiettezza, la non-cura del proprio aspetto e il suo sguardo vivo e intellligente.
Laica, atea, antifascista e da sempre vegetariana, allevata da genitori steineriani, arrivò a dire in tivù, ospite della Gruber, d'aver stupito se stessa per aver apprezzato il senso dello Stato espresso da Gianfranco Fini, dimostrando così una rara onestà intellettuale! Ha condiviso con Grillo il concetto della necessità impellente di un ricambio di questi nostri vertici politici di "mezze calzette" immorali: "Fuori dai piedi!" è stata la sua frase.
Sei mesi fa rinunciò a una rischiosa operazione al cuore anche per far risparmiare spese sanitarie allo Stato: ma molti di quelli che dimostrano d'averla detestata la devono aver considerata una vecchia demente, arrogante e insolente. Però, pure grazie a lei, possiamo ancora esprimerci liberamente.

3 commenti:

  1. Anche io ho provato una certa commozione alla notizia della sua dipartita... Grande donna e grande persona. Ci mancherà, così come ci mancano tutti quelli che hai citato ed altri ancora, per i quali non basterebbero tutte le pagine web del mondo...

    RispondiElimina
  2. eeeeeee... non c'è più il captcha!!!! Evvai!!!

    RispondiElimina
  3. Ah-ah! Ma della fila d quelli per la cui morte ho pianto, m ero scordato della Mondaini e della Masina per esser morte a brevissima distanza dai loro compagni adorati, al di là d quello che m comunicavano come artiste. Poi dovrei citare pure le 2 Hepburn e Bette Davies. Ma quella del pianto emotivo è una mia patologia che sperimento soprattutto con le musiche: la ciarda d Monti, Kiss d Prince, diverse cose d TinaTurner e la musica balcanica e klezmer!!

    RispondiElimina